Le Tecniche Principali

Le Tecniche:

Il metodo Bianchi è un insieme di tecniche di Jujitsu sviluppate per un percorso didattico a difficoltà crescente. Le tecniche sono raggruppate in 5 settori a seconda del principio che si utilizza nella loro applicazione:

Settore A: Principio Ikkomi (atterramenti)

Settore B: Principio Nage (proiezioni)

Settore C: Principio Kansetsu (leve articolari)

Settore D: Principio Kubi (collo)

Settore E: Principio Awase (unione)

Il metodo Hontai yoshin ryu consiste nello studio delle tecniche originali dell'antica scuola di Jujitsu, diffusa in giappone intorno al XVI secolo. Lo studio richiede una spiccata sensibilità motoria per eseguire piccoli gesti di estrema precisione permettendo anche a chi ha poca forza fisica di avere la meglio su qualsiasi ipotetico aggressore.

L'apprendimento delle tecniche della scuola hontai viene fatto attraverso lo studio del kata. Il kata consiste in una serie di esercizi con movimenti preordinati. In questo modo è stato possibile tramandare nei secoli la precisione e l'efficacia delle tecniche di attacco - difesa a mani nude e con armi.

Il Judo presenta un insieme di tecniche per il combattimento a terra e per la lotta al suolo. Il Go-kyo classifica 40 tecniche in 5 classi di 8 tecniche in base alla difficoltà di esecuzione del movimento e alla violenza della caduta. Jigoro Kano, il fondatore della prima scuola di Judo, selezionò dal ju-jitsu, quelle tecniche che meglio rispondevano a criteri educativi e che non presentavano pericoli per i praticanti.

La lotta al suolo si divide in: immobilizzazioni, leve articolari, strangolamenti sanguigni e/o respiratori. Esiste un gruppo di tecniche che prevede l'utilizzo di colpi, tali tecniche sono state eliminate dalle competizioni perché troppo pericolose in quanto possono provocare lesioni gravi e in alcuni casi la morte.

La chiave per il successo in questo straordinario sport olimpico è la conoscenza di un numero elevato di tecniche e la continua ripetizione delle stesse attraverso l'esercizio di "Uchi Komi", al fine di automatizzare i gesti e saperli adattare alle diverse situazioni di combattimento.

L'esercizio di "yaku soku geiko", consiste nell'allenarsi ad individuare il momento propizio per effettuare una tecnica sfruttando i movimenti dell'avversario, solo in questo modo l'atleta diventa abile ed efficace. Le tecniche di difesa personale sono frutto dell'acquisizione dei principi tradizionali, dell'allenamento al combattimento, del miglioramento delle capacità di reazione e dell'adattamento dei gesti in un ambiente non sicuro e conosciuto, imparando ad eseguire ogni azione rispettando rigorosamente le normative legali sulla difesa personale.
corso jujitsu

Judo

Lo Spirito e il Combattimento

Jujitsu

il Jujutsu, l'arte della flessibilità.

Corsi per Bambini

Il divertimento della disciplina.



Jujitsu Academy A.S.D. - Via Nicola Gualtieri,1 - 67100 L'Aquila - P.Iva/C.F. 01856120660 - Tel. 347.18.16.173 - 348.09.44.092

Iscriviti alla newsletter
Email:


Accetto il trattamento dei dati


Amministrazione
Username:


Password:



Powered by: Resize Studio