Corsi di Jujitsu

Corso di Jujutsu:

Il programma tecnico attualmente in uso è il frutto del lavoro compiuto da una commissione di studio in merito alle azioni di attacco e di difesa che costituiscono il fondamento del JuJitsu. Esso venne introdotto negli Anni '40 in Italia ad opera del maestro Gino Bianchi e divulgato fino ai giorni nostri secondo la catalogazione in Settori effettuata dal Maestro Rinaldo Orlandi. I cosiddetti Settori raccolgono il normale bagaglio tecnico del jutsuka, raggruppando le azioni secondo cinque peincipi base (Settori appunto), contraddistinti dalle prime cinque lettere dell'alfabeto; ogni settore è composto da 20 tecniche.

Settore A
Azioni elementari che introducono alla conoscenza delle reazioni di un avversario. Tali azioni sugeriscono od impongono all'avversario stesso un detrminato atteggiamento, per effetto di una presa o di un'azione che non comporta di per sè né la sua resa né il suo sollevamento con proiezione.

Settore B
Azioni che, attraverso lo studio dello sbilanciamento, mirano al caricamento con sollevamento dell'avversario ed alla sua proiezione.

Settore C
Azioni impostate sulle articolazioni dell'avversario: esse mirano alla conoscenza della resistenza al dolore. In queste azioni vengono realizzate prese dolorose, senza che intervenga il sollevamento dell'avversario.

Settore D
Azioni impostate sul collo dell'avversario: esse mirano alla conosceenza della resistenza al dolore e della capacità di resistenza fisiologica agli effetti di strangolamenti e torsioni della cervicale. Le stesse azioni sono il fulcro di tutta l'esecuzione tecnica.

Settore E
Azioni che mirano alla proiezione dell'avversario unitamernte alla realizzazione di prese sulle articolazioni e sul collo, in previsione dello studio dell'autodifesa. In particolare, durante la proiezione dell'avversario, le prese dolorose sulle articolazioni o sul collo, risultano in atto oppure impostate per la loro immediata realizzazione al termine della stessa.

corso jujitsu

Corso di Difesa Personale Base:

Il corso di difesa personale che porta al conseguimento del livello base, è composto da 8 lezioni della durata di un'ora ciascuna. Non sono richiesti requisiti tecnici e fisici se non lo stato di buona salute documentata dall'apposito certificato medico.

Gli obiettivi del corso sono:

  • Conoscenza delle norme giuridiche sulla difesa personale.
  • Prendere consapevolezza del proprio corpo nello spazio eseguendo esercizi propedeutici alle tecniche di difesa personale.
  • Potenziare i principali distretti muscolari per ottenere un corpo armonioso e funzionale.
  • Prendere confidenza con situazioni di contatto tramite prese e sbilanciamenti del corpo.
  • Essere in grado di evitare determinati attacchi lineari.
  • Apprendimento tecniche di proiezione e controllo.
  • Corso di Difesa Personale Avanzato:

    Il corso di difesa personale che porta all'acquisizione del livello avanzato presenta 10 lezioni della durata di 1 ora ciascuna. I requisiti necessari per accedere a tale corso sono l'acquisizione del livello base.

    Gli obiettivi del corso sono:

  • Approfondimento delle norme giuridiche della difesa personale con esercitazioni pratiche e casi specifici.
  • Miglioramento della forza esplosiva specifica.
  • Diminuzione dei tempi di reazione agli attacchi lineari.
  • Tecniche di leva articolare.
  • Difesa da attacchi non lineari.
  • Gestione della scelta di tempo nelle azioni di difesa.
  • Corso di Difesa Personale Esperto:

    Il corso di difesa personale che porta al conseguimento del livello esperto si sviluppa in 12 lezioni, della durata di 1 ora ciascuna. I requisiti per l'accesso a tale corso è il possesso del "livello avanzato" oppure il grado di cintura nera 1° Dan FIJLKAM di Jujitsu.

    Gli obiettivi del corso sono:

  • Miglioramento della forza esplosivo-reattiva in regime di affaticamento.
  • Gestione dello stress e dell'adrenalina.
  • Capacità di adattamento ad attacchi a mani nude di ogni genere.
  • Apprendimento tecniche di soffocamento.
  • Strategie di difesa da attacchi di più individui.
  • Consapevolezza del rischio di attacchi con armi bianche e possibili soluzioni di difesa.
  • Difesa personale in condizioni ambientali alterate.
  • corso difesa personale

    Judo

    Lo Spirito e il Combattimento

    Jujitsu

    il Jujutsu, l'arte della flessibilità.

    Corsi per Bambini

    Il divertimento della disciplina.



    Jujitsu Academy A.S.D. - Via Nicola Gualtieri,1 - 67100 L'Aquila - P.Iva/C.F. 01856120660 - Tel. 347.18.16.173 - 348.09.44.092

    Iscriviti alla newsletter
    Email:


    Accetto il trattamento dei dati


    Amministrazione
    Username:


    Password:



    Powered by: Resize Studio